X
    Categories: Eventi

Arte in galleria dal 13/07/2020 al 19/07/2020

Selezione accurata delle esposizioni nelle pinacoteche, nei musei, nelle gallerie d’Arte di Roma a cura di Cristiano Felice dal 13/07/2020 al 19/07/2020.

ACCADEMIA DI FRANCIA – VILLA MEDICI – Arti Visive Viale della Trinità dei Monti 1, Roma.

MAD’O VERSO UN MUSEO DI FATTO DELL’ATTO DI OSPITALITA’  SPIN TIME. In mostra opere di: PEROU, Spin Wide Shots, NoWorking Media Lab, Scomodo, Stalker. Fino al 13 Settembre 2020.

 

ALBUMARTE – Arti Visive Via Flaminia 122, Roma.

ALLEGRA MA NON TROPPO. Personale di Sonia Andresano. Fino al 17 Luglio 2020.

 

ART GALLERY – Arti Visive Via di Parione 10, Roma.

ART COLOR PASSION IN ROME. In mostra opere di: Helga Graf; Giuseppe Piacenza; Aranka Székely, Valentina Anopova; Victoria Arnaud; Maryna Borovska; Leonardo Cersosimo; Gaetano Golia; Renate Hirschmair; Audrey Keenan; Herfriede Konkolits-Fessl; Johanna Levy; Donata Maria Rita Licciardello “LaDy”; Dafne Lopiano; Rosy Mantovani; Fernanda Nobre; Aleksandra Ogórkiewicz “REDHOOD ART”; Attila Olasz; Nina Pauloff; Ilaria Pergolesi; Irena Prochazkova; Nando Ragni; Angelo Ribezzi; Sara Riccieri; Jenni Souter; Slavcho Spirovski; Gabriella Sterzi; Eve Stockhammer. Fino al 23 Luglio 2020.

 

CASA DI GOETHE – Arti Visive Via del Corso 18, Roma.

FONTI D’ISPIRAZIONE. Biblioteche degli artisti tedeschi a Roma 1795 – 1915. Fino al 20 Settembre 2020.

 

CASINA DELLE CIVETTE – Arti Visive Via Nomentana 70, Roma.

ALCHIMIE DI TERRA E DI LUCE. I MILLE VOLTI DELLA CERAMICA DI GUERRINO TRAMONTI (FAENZA 1915 – 1992). Roma rende omaggio al maestro della ceramica Guerrino Tramonti (Faenza 1915 1992), con un’importante mostra. Fino al 27 Settembre 2020.

OMPLESSO MONUMENTALE DI SAN SALVATORE IN LAURO – Grande Evento Piazza di San Salvatore in Lauro 15, Roma.

RINASCIMENTO MARCHIGIANO. OPERE D’ARTE RESTAURATE DAI LUOGHI DEL SISMA. In mostra 36 opere d’arte tra quelle restaurate a seguito del sisma del 2016. Una mostra itinerante in tre tappe che ha preso il via proprio nella zona del cratere, ad Ascoli Piceno presso il Forte Malatesta, ora continua a Roma presso la sede del Pio Sodalizio dei Piceni e si concluderà a Senigallia, sulla riviera adriatica. Grazie alla presenza di queste opere nella capitale, sarà possibile ammirare una parte del prezioso patrimonio disseminato nel territorio marchigiano che è stato danneggiato dal terremoto, recuperato, portato a nuova vita e con questa mostra reso di nuovo fruibile. Le opere “vanno dal ‘400 al ‘700. Tra queste crocifissi lignei e vesperbild di ambito tedesco, che ancora oggi si trovavano all’interno delle chiese come oggetti di culto da parte dei fedeli. Non mancano però nomi importanti come Jacobello del Fiore con la serie delle Scene della vita di Santa Lucia provenienti dal Palazzo dei Priori di Fermo, Vittore Crivelli con la Madonna orante, il Bambino e angeli musicanti di Sarnano, Cola dell’Amatrice di cui spicca la Natività con i santi Gerolamo, Francesco, Antonio da Padova e Giacomo della Marca dalla sacrestia della Chiesa di San Francesco ad Ascoli Piceno. E ancora da Roma Giovanni Baglione e Giovanni Serodine che dalla Svizzera seguì nella capitale l’esempio di Caravaggio. Tutti autori di indubbia fama che nelle Marche sono nati o che vi hanno soggiornato e che hanno contribuito a modificare la geografia della Storia dell’Arte. Gli interventi di restauro, non soltanto hanno consentito di porre rimedio ai danni subiti dalle opere, ma hanno permesso di effettuare nuove attribuzioni e di acquisire nuove conoscenze relative alla tecnica pittorica ed ai materiali usati dai pittori, accrescendo le conoscenze che si avevano su questo patrimonio e aprendo la strada a molti studi scientifici. Per dare conto di queste nuove acquisizioni, il catalogo è stato realizzato affiancando alla scheda storico artistica dell’opera la relazione dell’intervento di restauro ed i risultati delle indagini diagnostiche che lo hanno preceduto. Fino al 27 Settembre 2020.

 

DOMUS AUREA – Grande Evento Viale Serapide, Parco del Colle Oppio, Roma.

RAFFAELLO E LA DOMUS AUREA. L’INVENZIONE DELLE GROTTESCHE. In occasione della celebrazione dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, dal 24 marzo 2020 è in programma questa grande esposizione negli spazi della Domus Aurea: un evento espositivo dedicato al tema delle grottesche, con straordinari apparati interattivi e multimediali. Il progetto ha l’ambizione di raccontare la storia e l’arte di uno dei complessi architettonici antichi più famosi al mondo che ha segnato e influenzato, con la sua scoperta, l’iconografia dal Rinascimento sino a i grandi maestri del Novecento, come Calder, Dalì e Mirό. Fino al 10 Gennaio 2021.

 

FONDAZIONE GIULIANI PER L’ARTE CONTEMPORANEA – Arti Visive Via Gustavo Bianchi 1, Roma.

PERMANENTE. Personale di Caroline Achaintre. Fino al 10 Ottobre 2020.

 

GALLERIA ANDRE’ – Arti Visive Via Giulia 175, Roma.

IL RACCONTO DELLE SCARPE SCRITTE… PICCOLO DIALOGO COL IL VELO DI MAYA. Personale di Giancarlino Benedetti Corcos. Fino al 17 Luglio 2020.

 

GALLERIA D’ARTE PURIFICATO.ZERO – Arti Visive Via Bisagno 11, Roma.

SILENZIOSI INCANTI. Personale di Brahim Achir. Fino al 30 Luglio 2020.

 

GALLERIA MARIO IANNELLI – Arti Visive Via Flaminia 380, Roma.

GATHERING THE UNPREDICTABLE. La mostra contempla idealmente il lavoro di tutti gli artisti che hanno partecipato e cooperato in maniera determinante allo sviluppo di un discorso comune fondato su alcuni elementi centrali nell’opera d’arte che questa occasione dà luogo e rilievo. Fra quest’ultimi, l’imprevedibilità che si riferisce al processo del pensiero impresso dal loro creatore unita alla modalità di utilizzo dei materiali. Le opere non sono mai state esposte presso la galleria mentre altre sono state già presentate ma hanno mutato nel tempo la loro forma, come quelle di Felix Kiessling e di Schirin Kretschmann in cui l’azione della grafite e del grasso continua sin dal tempo della loro realizzazione. “Clock-drawing” di Felix Kiessling, un pezzo di grafite legato alla lancetta di un meccanismo di orologio viene trascinato su un cartoncino lasciando le tracce del suo perpetuo movimento producendo un disegno realizzato dal tempo; attualmente per quattro anni. “Labor (II)” di Schirin Kretschmann è un lavoro in situ in cui del grasso applicato sul muro penetra in esso dando forma a colature e aloni che mutano lo stato dell’opera che nello stesso tempo interroga lo spazio con la sua presenza; è esposto infatti per la terza volta in mostre consecutive. “It’s been so long” di Paula Doepfner introduce un altro elemento temporale nell’opera, oltre che nel titolo, per la caducità degli elementi di cui è composto, pigmenti, piante e fori essiccati integrati ad un vetro blindato scheggiato.  La cera è il materiale utilizzato da Antoine Renard per la creazione di sculture che sono in realtà degli studi e delle architetture mentali che l’artista ha realizzato durante la sua recente residenza a Roma presso Villa Medici e che appartengono alla sua ricerca sulle essenze e sulle piante. “Alfonso” di Simon Mullan, realizzata con mattonelle di tipo universale, paga tributo all’intervento collaborativo di un assistente nella realizzazione dell’opera incorporando con questo il senso del collettivo nel suo interesse a produrre un lavoro che si basi sui materiali poveri del mondo industriale. “A puzzle” di David Prytz consiste in insieme di undici opere su carta incorniciate di diverse dimensioni che invita alla sua percezione come un unicum da assemblare. Il segno lascia le tracce del letterale processo del disegno geometrico assimilabile ad un movimento cinetico. Tutti i lavori manifestano sensibilmente un rapporto con la natura e con la vita quotidiana che si rispecchia nella scelta dei materiali. L’imprevedibilità è più nella mutevolezza che nella imponderabilità, o nel processo che non ha fissi paradigmi da cui partire o arrivare, ma che di volta in volta viene prodotto secondo le circostanze da integrare, dando luogo ad un’opera dagli esiti non programmabili e simile ad una forma vivente. Ogni cosa è parte del tutto: l’influenza di molteplici fattori esterni sull’azione della grafite e sulla forma (Kiessling), il grasso che agisce nel muro od il muro che reagisce al grasso (Kretschmann), la composizione di accidenti quali un vetro scheggiato, il pigmento che liberamente cola su di esso e l’aspetto cangiante della materia naturale (Doepfner), la cera che sciogliendosi e rompendosi sprigiona l’essenza interna (Renard), l’intima composizione che appare come ordine (Mullan) e il caos che è la vita stessa (Prytz). Lo stesso che è nelle corde degli artisti non presenti in questa mostra ma la cui ricerca aderisce pienamente allo stesso concetto. Nei quadri di Daniel Lergon che sono un sistema di segni irripetibili e gesti non totalmente riconoscibili o nella “blind painting” di Yorgos Stamkopoulos in cui il procedimento viene alla fine svelato in un complesso di elementi frammentati, nella compresenza di organicità ed intensità d’espressione nelle opere e degli ambienti di Claus Philip Lehmann, nell’ironica spregiudicatezza della comunicazione delle immagini di Tom Esam, nell’immaginario tecnologico nelle opere di Philip Topolovac e nel funzionamento del dispositivo esplorato nelle fotografie di Joe Clark, nelle tracce trovate e riassemblate nelle narrative di Cyrill Lachauer, nelle materie liquide nel lavoro di Sarah Ancelle Schoenfeld e nella pittura di Tyra Tingleff pari ad un esperienza libera da pregiudizi.  Questo insieme di collegamenti si estende anche alle ricerche di tutti gli artisti che hanno esposto il loro lavoro nella galleria, anche se per una sola volta in collettivo: Jan Bünnig, Julian Charrière, Dario D’Aronco, Stanislao Di Giugno, Alvaro Urbano, Anna Virnich e Julius Von Bismarck. Fino al 18 Settembre 2020.

GALLERIA NAZIONALE – Informativa Viale delle Belle Arti 131, Roma.

A DISTANZA RAVVICINATA. La nuova mostra del Salone Centrale A distanza ravvicinata è emblematica delle infinite possibilità di racconto e di dialogo delle opere di una collezione sorprendente e di eccezionale qualità che costruisce nuovi mondi e nuove combinazioni, rintracciando ogni volta connessioni e rimandi, derive e approdi che sempre sfuggono alla catalogazione e tassonomia che si avvale di un unico sguardo lineare. Sono presenti opere di: Afro, Robert Adams, Franco Angeli, Stefano Arienti, Luciano Bartolini, Alberto Burri, Enrico Castellani, Giuseppe Capogrossi, Eduardo Chillida, Toti Scialoja, Ettore Colla, Pietro Consagra, Corrado Sassi, Daniela De Lorenzo, Achille Perilli, Pino Pascali, Giacomo Ginotti, Luisa Lambri, Alberto Magnelli, Gastone Novelli, Fausto Melotti, Paolo Meoni. Fino al 16 Ottobre 2020.

 

GALLERIA NAZIONALE DI ARTE ANTICA – Grande Evento Via delle Quattro Fontane 13, Roma.

ORAZIO BORGIANNI. UN GENIO INQUIETO NELLA ROMA DEL CARAVAGGIO. Si tratta della prima mostra monografica dedicata a Orazio Borgianni (Roma, 1574 – 1616) con 18 opere autografe fra cui due capolavori dell’artista conservati al museo, l’Autoritratto e la Sacra Famiglia con san Giovannino, sant’Elisabetta e un angelo, tre prestiti internazionali da Edinburgo, Amsterdam e Dresda, a cui sono affiancate 17 opere di altri artisti tra cui Antiveduto Gramatica, Giovanni Lanfranco, Carlo Saraceni, Giovanni Serodine. Fino all’1 Novembre 2020.

 

THE GALLERY APART – Arti Visive Via Francesco Negri 43, Roma.

MY LIFE AS YOURS. Personale di Federica Di Pietrantonio. Fino al 18 Settembre 2020.

 

IKIGAI ART GALLERY – Arti Visive Via Sirte 39, Roma.

C’ERA UNA VOLTA. Collettiva con opere di Emanuele Marchesini, Roberto Pallestrong, Alessandro Rapesta. Fino al 27 Luglio 2020.

 

INCINQUE OPEN ART MONTI – Arti Visive Via della Madonna dei Monti 69, Roma.

VITA D’ARTISTA. È una vecchia domanda. E noi la poniamo ancora una volta a tutti gli artisti, poeti, pittori, cantautori, architetti, street artist, curatori, giornalisti, scrittori, designers che ci verranno a trovare in questo mese di speriamo nuova libertà. L’opera potrà mai stabilire con chi ne fruisce un rapporto alternativo al consumo? Farsi strumento di una nuova relazione? Farsi veggenza? Come dice Roberto Kunstler che, mostrando per la prima volta al pubblico i suoi disegni sottili e profondi come ferite, ci vuole solo mostrare una strada di riflessione. E ci accompagna per tutto il mese di luglio in un’iniziativa nuova, nata per caso e fortemente voluta e pensata. In un totale spirito di condivisione e dialettica. Di partecipazione aperta, libera e performante. Dove tutti potranno intervenire e prendere la parola. Uno speaker’s corner dell’arte. Lanceremo il tema e poi si vedrà quello che accade. Faremo domande dalle quali ci attendiamo risposte. Il più possibile. Fino al 31 Luglio 2020.

 

ISTITUTO CERVANTES A ROMA – Arti Visive Piazza Navona 91, Roma.

L’UNIVERSO DI IGNACIO GOITIA. Questa mostra ripercorre le diverse fasi della produzione pittorica dell’artista Ignacio Goitia (Bilbao 1968). L’aspetto scenografico dell’allestimento, curato dall’artista stesso, aiuterà a comprendere meglio il suo universo al di là dei quadri. La divisione dello spazio in sale separate da fogli dipinti a mo’ di “boiserie” porterà lo spettatore in un mondo in cui realtà e fantasia convivono naturalmente. Fino al 31 Ottobre 2020.

 

KOU GALLERY – Arti Visive Via della Barchetta 13, Roma.

RELAZIONI NOMADI DELL’ARTE. Collettiva con opere di Hannu Palosuo, Alex Caminiti, Flaminia Mantegazza, Francesca Tulli, Francesco Impellizzeri, Jairo Valdati, Jorge Romeo, Piero Mottola, Silvana Chiozza, Tuomo Rosenlund, Pekko Orava. Fino al 30 Settembre 2020.

 

MATERIA GALLERY – Arti Visive Via Tiburtina, Roma.

COMBINAZIONI PROVVISORIE. Personale di Mario Cresci. Fino al 31 Ottobre 2020.

 

MAXXI – Arti Visive Via Guido Reni 4a, Roma.

PREMIO ITALIANO DI ARCHITETTURA 2020. TAP ROME AT MAXXI. Verranno presentate l’installazione Home Sweet Home di Lucy Styles e l’installazione After Love di Vedovamazzei, il duo composto da Simeone Crispino e Stella Scala. Fino al 25 Ottobre 2020.

 

MAXXI – Arti Visive Via Guido Reni 4a, Roma.

GIO PONTI: AMARE L’ARCHITETTURA. Architetto, designer, art director, scrittore, poeta, critico: Gio Ponti è stato un artista a 360 gradi che ha attraversato quasi integralmente il XX secolo, segnandone profondamente il gusto e anticipando molti temi dell’architettura contemporanea. A quarant’anni dalla scomparsa, il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo dedica a questa figura d’eccezione una grande retrospettiva che ne studia e ne comunica, a partire dal racconto della sua architettura, la poliedrica attività. Fino al 15 Settembre 2020.

MERCATI DI TRAIANO – Architettura Via IV Novembre 94, Roma.

CIVIS, CIVITAS, CIVILITAS. ROMA ANTICA MODELLO DI CITTA’. Con 30 nuove opere relative a ponti, acquedotti e mercati, apre al pubblico la seconda parte della mostra CIVIS CIVITAS CIVILITAS. Roma antica modello di città, dedicata alla rappresentazione della città nel suo valore più pieno di espressione della civiltà romana. L’esposizione, allestita nella Grande Aula e sui matronei del Museo, è stata concepita come un evento dal carattere dinamico: 58 plastici e 6 calchi di ritratti di famosi personaggi del mondo romano, vòlti ad illustrare gli spazi pubblici, fori, templi, curie, edifici termali ed edifici per spettacolo, archi e porte urbiche, sepolcri e monumenta e un nuovo nucleo di modelli, costituito da 24 plastici, 5 rilievi e un ritratto. Con queste nuove opere l’immagine della Civitas si completa con le infrastrutture legate alla mobilità (ponti), all’acqua (acquedotti e sistemi di accumulo e distribuzione), al commercio (mercati). L’infrastrutturazione del territorio costituisce il tessuto connettivo che permette alle città di alimentarsi di cibo e acqua, di scambiare merci, di mantenere stretto contatto con l’amministrazione centrale. Ponti e acquedotti romani, spesso rimasti in uso o recuperati in età postantica, sono un vero landmark della penetrazione della cultura romana e compaiono in territori anche molto lontani e periferici rispetto alle vie di comunicazione più note. Il plastico del Pont du Gard, il celebre acquedotto che riforniva di acqua la città di Nemausus (Nîmes) apre questa sezione presieduta dal ritratto di Nerva. Una voce narrante accompagna il visitatore con un brano del De Aquaeductu di Frontino, l’architetto nominato curator aquarum da Nerva nel 95. I mercati nella città romana sono una vera e propria infrastruttura economica: ampi spazi con tabernae distribuite lungo il perimetro e zone coperte con fontane e vasche per la pulizia delle merci; i plastici dei mercati di Leptis Magna e di Timgad rappresentano questa tipologia. In questa sala una voce narrante recita un testo di Plauto e vivaci rilievi con raffigurazione di botteghe di macelleria, frutteria e vineria. illustrano la vita quotidiana nei luoghi del commercio. Arrivano in mostra anche modelli, di cui è stato completato il restauro, pertinenti alle sezioni già in esposizione da dicembre. Fra questi lo spettacolare plastico del santuario di Baalbek. Mentre il monumentale modello del ponte di Rimini, in scala 1:20, ancora in restauro, sarà l’ultima opera a arrivare in esposizione. Fino al 18 Ottobre 2020.

 

MILLEPIANI – Arti Visive Via Nicolò Odero 13, Roma.

TRANSITIONS AND DISPLACEMENTS. In mostra opere di: Andrea Tejeda Korkowski, Andrei Druchinin and Ekaterina Sukhorukova, Bengisu Uykusu, Bui Luu Quynh Nguyen, Clay M Jordan, Dalia Bucionyte, Danila Tkachenko, Elena Stelzer, Elham Eshraghian, Erin White, Heather Beardsley, Ioana Vrabie, Jeroen Cavents, Kaan Sensoy, Leo Quirk, Molly Budd, Pit Kinzer, Robert Knight, Sebastian Wanke, Yana Kononova, Alexandru Crisan, Anastasia Dumitrescu, Andrea Ferro, Biyun Feng, Brian Cattelle, Bruce Berkow, Cayo Vieira, Claudia Bigongiari, Dmitrii Vasilev, Edgardo Maxia, Evelina Sarupiciute, Ingeborg Klarenberg, Jake Romm, Kathryn Reichert, Lotta Lemetti, Natalia Szostak, Nathalie Verbrugghe, Oleg Savunov, Oleg Savunov, Yasser Jeridi, Aki Poon, Anastasia Kiok, Andrew O’Carroll, Antonio E. Alterio, Christine Lee Tyler, Egor Fedosov, Ekaterina Markova, Ekaterina Poedinshchikova, Kanat Akar, Marcus Jake, Marie Hervé, Matthias Neumann, Mc Duepuntootto, Melanie Vasa, Michael Yurgeles, Michelle Moore, Moti Bazak, Nina Karaush, Polina Sharapova, Povilas Daknys, Ricardo Reis, Sally Souraya, Sung Ho, Woo, Susan Lynn Smith. Fino al 6 Agosto 2020.

 

MUSEO DELL’ARA PACIS – Retrospettiva Lungotevere in Augusta, Roma.

C’ERA UNA VOLTA SERGIO LEONE. Sergio Leone ha reso leggendario il racconto filmico della storia di miti come il West o l’America. Dopo oltre mezzo secolo, lui stesso è diventato mito: la mostra si chiama infatti “C’era una volta Sergio Leone”, parafrasando i titoli dei suoi celebri film. Fino al 30 Agosto 2020.

 

MUSEO DEL PARCO DI TOR FISCALE – Architettura Via dell’Acquedotto Felice 120, Roma.

VIA LATINA, DEMETRIADE, CAMPO BARBARICO: DEGRADO O AREA ARCHEOLOGICA? Sono esposti documenti fotografici, animazioni di approfondimento su ciascun luogo evidenziato in mappa, elaborati planimetrici e testi, basati su un approccio urbanistico e di lettura della consistenza fisica della città. I materiali esposti sono un contributo alla conoscenza dello stato di fatto di una area del Suburbio romano che si estende da Porta Furba a Via dell’Almone, per tre quarti nel Municipio VII e un quarto nel Municipio VIII di Roma Capitale. Le riprese fotografiche, ove non diversamente indicato, sono di Giorgio Stockel. La mostra viene ospitata in un contesto che testimonia un progetto ben riuscito e sinergico tra gli abitanti del luogo e la Pubblica Amministrazione: il Parco di Torre del Fiscale. Recuperato dal degrado e dall’abusivismo, oggi offre 10 ettari di verde ben curato e due casali restaurati adibiti a servizi per i fruitori. Marcato dalla duplice linea di acquedotti antichi che in questo tratto corrono paralleli, incrociandosi e creando una suggestiva visione, offre per di più al visitatore una maggiore “presenza storica”: la torre medievale alta 30 metri, mirabilmente integra, sulla quale il Mibac ha investito oltre un milione di euro per il restauro e per l’illuminazione notturna. I limiti del Parco, strenuamente difesi da una cittadinanza attiva che si identifica nell’attuale Associazione Concessionaria La Torre del Fiscale O.d.V. Onlus, segnano il confine con le evidenti trasformazioni urbanistiche disordinate e degradanti che hanno interrotto nel tempo la visione di un paesaggio prezioso da salvaguardare: l’Agro Romano con i suoi grandi markers del passato. Questa mostra propone ed evidenzia la possibilità di promuovere, con uno sguardo largo e attento, il recupero di quel Bene Comune che solo attraverso scelte e azioni coraggiose sarà possibile restituire alla Comunità. Si tratta di un’area altamente strategica (perché parte di un ideale ampio arco non edificato, verde e monumentale, a sud-est delle Mura Aureliane, che si estende potenzialmente dalla via Prenestina all’Ostiense) con frammenti di un tessuto urbano discontinuo e in gran parte degradato. La Mostra documenta tuttavia l’esistenza di aree di terreno non edificato, in parte di proprietà pubblica, dalla via Appia Nuova all’Acquedotto Felice, verde e senza utilizzo, che costituiscono quasi il 50% dell’intera area. La loro salvaguardia, collegata a un controllo della legittimità urbanistica dell’edificato, consentirebbe di collegare in senso visivo e funzionale tutte e quattro le grandi aree archeologiche (Parco dell’Appia Antica, Parco delle Tombe della Via Latina, Parco di Tor Fiscale, Parco degli Acquedotti) in un unicum che comprende il Parco Regionale dell’Appia Antica, i cui confini coincidono con il neocostituito Ente del Mibac: Parco Archeologico dell’Appia Antica. Fino al 27 Settembre 2020.

 

MUSEI CAPITOLINI – Arti Visive Piazza del Campidoglio 1, Roma.

IL TEMPO DI CARAVAGGIO. CAPOLAVORI DELLA COLLEZIONE DI ROBERTO LONGHI. La mostra è dedicata alla raccolta dei dipinti caravaggeschi del grande storico dell’arte e collezionista Roberto Longhi (Alba 1890 – Firenze 1970), di cui ricorre nel 2020 il cinquantenario della scomparsa. Nella sua dimora fiorentina, villa Il Tasso, oggi sede della Fondazione che gli è intitolata, raccolse un numero notevole di opere dei maestri di tutte le epoche che furono per lui occasione di ricerca. Tra queste, il nucleo più rilevante e significativo è senza dubbio quello che comprende le opere del Caravaggio e dei suoi seguaci. In mostra il famoso Ragazzo morso da un ramarro del Caravaggio, acquistato da Roberto Longhi alla fine degli anni Venti, e oltre quaranta opere che mostrano l’importanza dell’eredità di Caravaggio e della sua poesia: dalla Negazione di Pietro, grande capolavoro di Valentin de Boulogne, recentemente esposto al Metropolitan Museum of Art di New York e al Museo del Louvre di Parigi, all’Allegoria della Vanità, una delle opere più significative di Angelo Caroselli, ad opere di grande rilievo di artisti che hanno assimilato la lezione del Caravaggio, come – solo per citarne alcuni – Jusepe de Ribera, Battistello Caracciolo, Matthias Stomer, Giovanni Lanfranco. Fino al 13 Settembre 2020.

MUSEO CARLO BILOTTI – ARANCIERA DI VILLA BORGHESE – Arti Visive Viale Fiorello La guardia 4, Roma.

BIANCO, NERO, IN LEVITA’ PASSARE. OPERE RECENTI. Personale di Monica Ferrando. Fino al 6 Settembre 2020.

 

MUSEO CARLO BILOTTI – ARANCIERA DI VILLA BORGHESE – Arti Visive Viale Fiorello La guardia 4, Roma.

LE ALTRE OPERE: ARTISTI CHE COLLEZIONANO ARTISTI #1. Un progetto espositivo pilota al quale hanno aderito 86 artisti che si alterneranno in cinque Musei civici, secondo una rigorosa divisione per ordine alfabetico e con la prospettiva di realizzare una prima rassegna dedicata all’arte presente oggi nella capitale. Un dialogo innovativo che consentirà di apprezzare le scelte artistiche degli autori che hanno la possibilità di interagire con le opere da loro amate e collezionate nelle prestigiose realtà museali capitoline. Ma sarà anche un modo per conoscere e capire i “gusti” e i “piaceri dell’arte” dei singoli artisti attraverso le loro scelte collezionistiche. Collezionare arte del resto è sempre un piacere, il piacere appunto di possedere un’opera per poterla ancor più apprezzare nel tempo, soprattutto se il collezionista è a sua volta un artista “possessore” di opere di altri artisti che in qualche modo hanno influito sul proprio percorso stilistico e di vita. Si tratta di un confronto diretto fra artisti, stili, linguaggi del XX e XXI secolo, iniziato nel 2018 grazie a un notevole impegno organizzativo e portato a termine nel 2020. 550 opere esposte in 5 musei del sistema Musei Civici: Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna e Museo Napoleonico. La prima tappa ospiterà: Ak2deru, Giovanni Albanese, Alessio Ancillai, Sonia Andresano, Paolo Angelosanto, Andrea Aquilanti, Gianni Asdrubali, Ali Assaf, Paolo Assenza, Laura Barbarini, Sara Basta, Angelo Bellobono, Jacopo Benci, Simone Bertugno, Arianna Bonamore, Pino Boresta, Martha Boyden e Aurelio Bulzatti. Fino al 13 Settembre 2020.

 

MUSEO PIETRO CANONICA – Arti Visive Viale Pietro Canonica 2, Roma.

LE ALTRE OPERE: ARTISTI CHE COLLEZIONANO ARTISTI #2. Un progetto espositivo pilota al quale hanno aderito 86 artisti che si alterneranno in cinque Musei civici, secondo una rigorosa divisione per ordine alfabetico e con la prospettiva di realizzare una prima rassegna dedicata all’arte presente oggi nella capitale. Un dialogo innovativo che consentirà di apprezzare le scelte artistiche degli autori che hanno la possibilità di interagire con le opere da loro amate e collezionate nelle prestigiose realtà museali capitoline. Ma sarà anche un modo per conoscere e capire i “gusti” e i “piaceri dell’arte” dei singoli artisti attraverso le loro scelte collezionistiche. Collezionare arte del resto è sempre un piacere, il piacere appunto di possedere un’opera per poterla ancor più apprezzare nel tempo, soprattutto se il collezionista è a sua volta un artista “possessore” di opere di altri artisti che in qualche modo hanno influito sul proprio percorso stilistico e di vita. Si tratta di un confronto diretto fra artisti, stili, linguaggi del XX e XXI secolo, iniziato nel 2018 grazie a un notevole impegno organizzativo e portato a termine nel 2020. 550 opere esposte in 5 musei del sistema Musei Civici: Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna e Museo Napoleonico. Questa seconda tappa presso il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese ospiterà: Oreste Casalini, Tommaso Cascella, Gea Casolaro, Massimo Catalani, Lucilla Catania, Auro e Celso Ceccobelli, Bruno Ceccobelli e Francesco Cervelli. Fino al 30 Agosto 2020.

 

MUSEO NAPOLEONICO – Arti Visive Piazza di Ponte Umberto I, Roma.

ASPETTANDO L’IMPERATORE. MONUMENTI, ARCHEOLOGIA E URBANISTICA NELLA ROMA DI NAPOLEONE 1809 – 1814. La mostra ricostruisce il volto della Roma napoleonica, tra realizzazioni e  progetti,  attraverso 50 opere – alcune del tutto inedite, con significativi recuperi – provenienti dalle collezioni del Museo Napoleonico e del Museo di Roma a Palazzo Braschi. Fino al 25 Ottobre 2020.

 

MUSEO NAZIONALE ROMANO – PALAZZO ALTEMPS – Arti Visive Piazza di Sant’Apollinare 8, Roma.

Personale di Filippo De Pisis. Fino al 20 Settembre 2020.

 

NERO GALLERY – Arti Visive Via Castruccio Castracane 9, Roma.

ZERO. Le opere che gli artisti presentano sono immagini di essere mostruosi, vicini a futuri distopici o provenienti da un passato mistico. Essi rappresentano un’indagine della psiche umana e dell’impatto che su di essa può avere una situazione di crisi come quella che stiamo vivendo. Espongono: Annabella Cuomo, Mariarita Renatti, Django Nokes, Gianluca Danieletto. Fino al 25 Luglio 2020.

 

PALAZZO DELLA CANCELLERIA – Arti Visive Piazza della Cancelleria 68, Roma.

LEONARDO DA VINGI. IL GENIO E LE INVENZIONI – LE GRANDI MACCHINE INTERATTIVE. Il Museo di Leonardo da Vinci offre a ciascun visitatore un’esperienza unica dove la percezione sensoriale e la conoscenza in materia di “Leonardo” si sposano dando al visitatore la sensazione di immergersi in un passato di straordinaria attualità. Un punto di riferimento sia per visitatori che come materia didattica, uno strumento cognitivo completo, il museo Leonardo da Vinci di Roma contiene le vere macchine tratte dai codici vinciani. Un imponente e singolare lavoro, eseguito con minuzia al fine di realizzare vere e proprie macchine, tutte funzionanti, di grandi dimensioni, e costruite con procedimenti speciali: le macchine, che non potranno mai essere definite solamente “modelli”, sono realizzate interamente in legno e questo ha richiesto l’impegno sia di sofisticate tecnologie sia di particolari abilità umane. Il Museo è quindi una mostra ben studiata e curata nei minimi particolari dove l’interattività delle macchine gioca il ruolo fondamentale. Fino al 16 Giugno 2021.

 

PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI – Arti Visive Via Nazionale 194, Roma.

WORLD PRESS PHOTO 2020. Yasuyoshi Chiba è risultato il vincitore della foto dell’anno dell’edizione 2020 con lo scatto Straight Voice, che ritrae un giovane che, illuminato dai telefoni cellulari dei suoi compagni, recita poesie nel corso di una manifestazione di protesta che reclama un governo democratico per il Sudan, durante un blackout a Khartum, il 19 giugno 2019. Ad aggiudicarsi invece il premio “World Press Photo Story of the Year” è stato Romain Laurendeau con Kho, The Genesis of Revolt, che racconta la storia del profondo disagio della gioventù algerina che, sfidando le autorità, ha ispirato il resto della popolazione a unirsi alla loro azione, dando vita al più grande movimento di protesta dell’Algeria degli ultimi decenni. La giuria internazionale ha esaminato i lavori di 4.282 fotografi, provenienti da 125 paesi per un totale di 73.996 immagini. Sono arrivati in finale 44 fotografi, provenienti da 24 paesi. Tra i finalisti ci sono anche sei italiani: Fabio Bucciarelli, Luca Locatelli, Alessio Mamo, Nicolò Filippo Rosso, Lorenzo Tugnoli e Daniele Volpe. La mostra si conferma come l’appuntamento che dimostra e restituisce al mondo intero la enorme capacità documentale e narrativa delle immagini, rivelandone il fondamentale ruolo di testimonianza storica del nostro tempo. 10b Photography, partner della fondazione World Press Photo, è un centro polifunzionale interamente dedicato alla cultura fotografica. Si propone di mettere a disposizione del territorio l’esperienza e le relazioni costruite nel tempo, con l’obiettivo di portare a Roma e in altre città italiane il meglio della produzione fotografica internazionale, tra cui il più grande e prestigioso concorso di fotogiornalismo mondiale. Fino al 2 Agosto 2020.

 

PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI – Arti Visive Via Nazionale 194, Roma.

TRA MUNARI E RODARI. Iniziativa proposta per le celebrazioni dell’Anno Rodariano. Il progetto vuole essere un omaggio ai due artisti e celebrare il loro incontro, umano e intellettuale. Dieci pannelli che restituiscono, in un continuo gioco di rimandi tra immagini e parole, i nodi in comune tra due protagonisti unici del panorama artistico del ‘900 italiano: la creatività come pensiero divergente, la serietà del gioco, il potere dello straniamento. La mostra proseguirà fino a ottobre per chiudersi con il doppio festeggiamento del compleanno dei due protagonisti, vicini anche nel giorno della nascita: Gianni Rodari avrebbe compiuto 100 anni il 23 ottobre, Bruno Munari 113 il 24. Fino al 24 Ottobre 2020.

 

PAVART – Arti Visive Via Giuseppe Dezza 6B, Roma.

 – SKIN_20. Personale di Roberta Morzetti. Fino al 12 Agosto 2020.

 

ROSSO20SETTE ARTE CONTEMPORANEA – Arti Visive Via del Sudario 39, Roma.

15 ANNI DI ROSSO20SETTE. Una collettiva che vede protagonisti street artist internazionali come JR, Obey, Pure Evil, D*Face ed importanti street artist italiani come Maupal, Marco Rèa, Demetrio Di Grado, Pax Paloscia. Fino al 17 Luglio 2020.

 

SCUDERIE DEL QUIRINALE – Arti Visive: Grande Evento Via XXIV maggi0 16, Roma.

RAFFAELLO. Una grande mostra monografica, con oltre duecento capolavori tra dipinti, disegni ed opere di confronto, dedicata a Raffaello Sanzio, superstar del Rinascimento, nel cinquecentenario della sua morte, avvenuta a Roma il 6 aprile 1520 all’età di appena 37 anni. Fino al 30 Agosto 2020.

 

SIMONE ALEANDRI ARTE MODERNA– Arti Visive Piazza Costaguti 12, Roma.

IL RE MAGO, I PREDICATORI E GLI STRIMPELLI SABATALI. Personale di Enzo Cucchi. Fino al 31 Luglio 2020.

 

STUDIOCICO– Arti Visive Via Gallese 8-10-12, Roma.

RIBBONS. Personale di Cinzia Cotellessa. Fino al 24 Luglio 2020.

 

WHITE NOISE GALLERY– Arti Visive Via della seggiola 9, Roma.

STRUTTURE DI CONTENIMENTO. Personali di Max Hernandez, Lisa Sebestikova. Fino al 31 Luglio 2020.

Cristiano Felice

Cristiano Felice: