X
    Categories: Arte

Antonietta Raphael. Attraverso lo specchio

Antonietta Raphaël nel suo studio, Roma 1966. Foto Alfio Di Bella

Alla Galleria Nazionale Arte Moderna e Contemporanea di Roma c’è una grande retrospettiva fino al 30 gennaio 2022, dedicata a Antonietta Raphael, dal titolo “Antoniella Raphael Attraverso lo specchio”. L’esposizione è curata da Giorgia Calò e Alessandra Troncone con la supervisione scientifica di Giulia Mafai e la collaborazione di Ariel Mafai Giorgi, promossa in collaborazione con l’Istituto lituano di cultura e Ambasciata della Lituania a Roma.

Antonietta Raphael nello studio di Monteverde 1952 Archivio Mario Carbone

Antonietta Raphael è stata il terzo membro della Scuola di Via Cavour come la definì Roberto Longhi, meglio chiamata Scuola Romana, che era composta da Scipione, Mario Mafai e Antonietta Raphael. Come detto da Cristiana Collu Direttrice della Galleria: “Questa mostra mostra restituisce i frammenti dii un corpus di opere molto articolato e di una vita intensa, piena e operosa, devota all’arte. Racconta di un’artista che ha detto la verità la verità in modo olimpico, animale, senza illusioni, con ferocia e con determinazione, quella che ha speso nella notte dei suoi incubi (sempre definiti sogni) e quella che ha profuso per spalmare la materia, dura come della pietra, e del palissandro e tenera come l’argilla o la pasta di colore sulla tela”.

 

Antonietta Raphael_ Autoritratto scrivendo una lettera a Mario, 1942 olio su tela / oil on canvas, cm 123×84 Collezione privata / Private collection, Roma

 

 

La mostra dal titolo Antonietta Raphael. Attraverso lo specchio allude all’abitudine dell’artista, di trasformare la pratica artistica, in uno strumento di indagine del proprio io interiore. Lo specchio diventa il filo conduttore e metafora, che esplora la ricca produzione della Raphael, l’autoritratto messo al centro della sua produzione come racconto di sé, come donna, madre, artista. Un percorso speculare della propria vita, che non si esaurisce nel semplice narcisismo, del quale scrive Moravia.

 

 

Antonietta Raphael, Sirena, 1943, olio su tavola, cm 20×33

Femminilità e maternità, sono concetti chiave ricorrenti nell’opera dell’artista, nei ritratti dedicati alle sue figlie. Ne fa fede la scultura della Galleria Nazionale intitolata Le tre sorelle. Anche le origine ebraiche, tema di numerose opere, offrono nuovi spunti sulla rappresentazione femminile, come quelle dedicate alle figure di Giuditta e Tamar, eroine bibliche, donne indipendenti e volitive, che declinano grazia e bellezza, in forza e combattimento.

 

Antonietta Raphael Il trionfo di Giuditta, 1960-61 olio su tela / oil on canvas, cm 140×95 Collezione Mariani, Roma

 

 

Per inquadrare al meglio questa artista libera, indipendente, volitiva, bisogna partire da qualche cenno biografico. Nata a Kaunas nel 1895 e morta a Roma nel 1975, Antonietta Raphael figlia del rabbino Simon, alla morte del padre decide con la madre di recarsi a Londra, dove erano i rifugiati dell’epoca e inizia a studiare pianoforte, diplomandosi alla Royal Academy.

 

 

 

Antonietta Raphael Ritratto di Mario, 1928 olio su tela / oil on canvas, cm 67,5×48,5 Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma

 

Frequentando il British Museum conosce Jacob Epstein e si interessa lle arti visive capendo ben presto che non era la carriera di concertista ad attirarla, ma la voglia di divenire un’’artista visiva. Per aiutare la madre inizia a dare lezioni di pianoforte e alla morte di questa, decide ri recarsi a Parigi e in altri luoghi per approdare poi a Roma, dove si iscrive all’Accademia di Belle Arti dove conosce Mario Mafai.

 

 

 

Antonietta Raphael 1961olio su tela cm 123,5×74 Collezione Berti, Roma

 

La conoscenza fra i due è fatale e ne diviene la compagna, iniziando così il suo percorso artistico. Dal sodalizio tra i due nasce la prima figlia Miriam. Mafai è legatissimo a Scipione e abitano tutti insieme nella casa di Via Cavour 35; nasce così la Scuola romana con tutti e tre i suoi componenti. Nel tempo nascono le altre due figlie Simona e Giorgia e quando quest’ultima era piccolissima, lasciano le figlie alla madre di Mafai e partono per Parigi per vivere l’avventura della novità.

 

 

 

Antonella Raphael Er e Tamar, 1967
olio su tela / oil on canvas, cm 113 x 144
Galleria Volos, Roma

La conoscono De Chirico, Savinio, e altri ma la morte improvvisa di Scipione li fa rientrare precipitosa a Roma. Capisce quale sia il suo scopo dopo aver frequentato gli studi di scultura. La Rafael rientra da Parigi convinta che la scultura sia il suo destino. La relazione prosegue tra alti e bassi, separazioni dovute alla guerra e alle leggi razziali e Mario Mafai è uno stanziale profondamente legato a Roma, la Raphael ama viaggiare e ricca di conoscenze comincia a viaggiare anche all’estero. Va in Cina con un gruppo di scultori italiani per delle mostre, ed espone invitata alla Biennale di Venezia. La lontananza si fa sentire e, i due che si erano sposati civilmente si separano.

 

Antonietta Raphael 1940 ca.olio su tavola / oil on panel, cm 77 x 63 Galleria del Laocoonte, Roma/Londra

 

La carriera della Raphael continua brillantemente, presenzia alla Biennale di Venezia, vince premi alla alla Quadriennale di Roma e finalmente occupa il posto che le compete nella storia dell’arte.

Nel 1965 muore Mario Mafai e dopo pochi giorni Antonietta Raphael crea la grande opera Mafai nel suo studio. Mafai prima aveva creato anch’egli un ritratto di Antonietta.

 

 

Antonietta Raphael La Sognatrice 1946
gesso / plaster, cm 108x55x65 Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma

 

 

La  morte di Mafai provoca un profondo turbamento nell’animo della Raphael, che ritorna a dipingere dedicandosi a opere di tipo ebraico-religioso. Nella mostra c’è anche una sezione di opere di MafaiAntonietta Raphael muore nel 1975 nella stessa clinica romana dove era morto Mafai.

Savina Fermi

 

 

 

Anna Camia: